Mercedes Classe B ibrida, l'elettrica con motore a benzina...

La monovolume compatta più venduta d’Italia (quasi 9000 unità vendute lo scorso anno) rilancia ancora. Così la Mercedes Classe B dopo aver rivoluzionato il modello (questo video con il confronto della versione 2014 vs 2019 vale più di mille discorsi…) punta sulla tecnologia ibrida, in linea quindi con la strategia di base del nuovo modello che non punta solo sul rinnovamento stilistico, ma anche su quello tecnologico, grazie all’innovativo sistema multimediale MBUX, disponibile di serie su tutte le versioni.

Il tutto conservando le tradizionali doti di abitabilità, spiccata funzionalità e la posizione di guida rialzata tanto apprezzata soprattutto dal pubblico femminile. Così ora nella gamma arriva la B 250 e: una plug-in hybrid benzina, con un’autonomia di 70 km in modalità 100% elettrica e caratterizzata da efficienza (1,6-1,4 l/100 km nel ciclo combinato) ed emissioni (36-32 CO2 g/km nel ciclo combinato) record.

Primati che abbastanza incredibilmente (vista anche la tipologia di auto) non rovinano il gusto della guida. Anzi: la potenza complessiva di 218 cavalli la rende quasi una sportiva: un motore elettrico da 102 CV e quello a benzina 1300 turbo da 160 Cv garantiscono – con le batterie cariche ovvio – uno scatto da 0 a 100 km/h in 6,8 secondi, con una velocità massima di 235 km/h. Il che poi unito a 450 Nm di coppia rende la Classe B ibrida una macchina incredibilmente scattante in qualsiasi condizione.

Certo, la macchina rimane comunque una vettura da famiglia, quindi coricamento laterale in curva un po’ accentuato e sospensioni tarate (giustamente) sul morbido, ma lo sterzo diretto e l’assetto molto indovinato rendono poi la guida sempre divertente. A proposito: qui debuttano nuove modalità di uso: oltre alle classiche “Comfort, Eco e Sport”, il pilota ha a disposizione la “Electric” e “Battery Level”: la prima fa viaggiare la macchina come una vettura 100% elettrica, la seconda mantenere più a lungo la carica delle batterie. In ogni caso, in modalità ibrida, partendo con le batterie cariche, il consumo dichiarato è di un litro di benzina ogni 66 chilometri.

A proposito di batterie (da 15,6 kWh), qui c’è un colpo di genio: sono montate sotto il divano posteriore per sottrarre poco spazio ai bagagli. E lo scarico? Si ferma a metà della vettura e non arriva fino alla coda. La carica avviene in circa 5 ore dalla rete elettrica di casa, o in 1,45 ore da una wallbox a parete di 7,4 kW. Insomma, un soffio più in là della Classe B 250e Hybrid c’è una auto 100% elettrica…

di VINCENZO BORGOMEO

Gli altri video di Motori